STORIA
Dr. Pier Luigi Martina - Oculista
Il dottor Pier Luigi Martina si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l‘Università degli Studi di Bologna
con la votazione di 110 su 110 e la lode e si è specializzato in Oftalmologia presso la Clinica Oculistica dell’Università di Ferrara.
Nel 1986 ha prestato servizio militare nel ruolo di Sottotenente Medico, presso il reparto oculistico dell’Ospedale Militare di Padova,
poi dal 1991 al 2023 ha esercitato la professione in qualità di dirigente medico di primo livello presso
il Servizio di Oculistica Pediatrica dell’Azienda USL di Ferrara.
Il dottor Martina riceve negli ambulatori di Ferrara e Finale Emilia.
Elenco delle patologie trattate:

DIAGNOSI PRECOCE DEI DIFETTI VISIVI

DISTURBI DELLA MOTILITÀ OCULARE (STRABISMO-OCCHIO PIGRO)

PATOLOGIE DELLE PALPEBRE E DEGLI ANNESSI OCULARI

CATARATTA

PATOLOGIA DELLA CORNEA (CHERATITI-CHRATOCONO ECC.)

GLAUCOMA

PATOLOGIE DELLA RETINA E DEL NERVO OTTICO

DIAGNOSI PRECOCE DEI DIFETTI VISIVI

DISTURBI DELLA MOTILITÀ OCULARE (STRABISMO-OCCHIO PIGRO)

PATOLOGIE DELLE PALPEBRE E DEGLI ANNESSI OCULARI

CATARATTA

PATOLOGIA DELLA CORNEA (CHERATITI-CHRATOCONO ECC.)

GLAUCOMA

PATOLOGIE DELLA RETINA E DEL NERVO OTTICO
AMBULATORIO
Tecnologia e competenza.
Grazie alle più moderne tecnologie strumentali, (OCT, topografia, pachimetria corneale, campimetria ecc.) e alle competenze professionali, vengono affrontate tutte le tematiche di diagnosi e cura.
È possibile soddisfare una vasta gamma di richieste in ambito oculistico,
tra cui la chirurgia refrattiva per correggere miopie e astigmatismi,
la diagnosi e l’intervento chirurgico per la cataratta, l’esame del fondo oculare per pazienti diabetici, utile per monitorare eventuali complicazioni,
lo studio delle patologie della macula e della retina, la misurazione della pressione intraoculare per la diagnosi e la gestione del glaucoma e la compilazione di certificati medici per il rilascio della patente di guida.
LINEE GUIDA E PERCORSI CONSIGLIATI
Per piccoli e grandi
Una diagnosi precoce, un intervento terapeutico appropriato e tempestivo previene nella maggior parte dei casi la progressione della malattia.
Per tale motivo è importante effettuare visite periodiche soprattutto nella prima infanzia, per valutare la funzione visiva, attraverso esami specifici quali la misurazione della acuità visiva, e l’eventuale prescrizione degli occhiali.
È fortemente raccomandato sottoporre tutti i bambini, sin dai primi anni di vita, ad una visita oculistica pediatrica per escludere lo strabismo o i difetti di vista molto elevati: tali condizioni possono essere alla base del cosiddeto “occhio pigro”, che può essere curato solo se diagnosticato in tempi precoci.
Negli adulti è altrettanto consigliabile sottoporsi periodicamente ad una visita oculistica di controllo anche in assenza di sintomi specifici.
È invece indispensabile rivolgersi al proprio oculista in presenza di disturbi della vista o in seguito ad un peggioramento di una condizione patologica già nota.